Tutti parlano di ESG: Environment, Social, Governance, ossia ambiente, aspetti sociali e gestione aziendale. Ma siamo sicuri di aver compreso a fondo di cosa stiamo parlando? Noi di Sinergia proviamo a condividere qualche utile concetto di base. 

Si tratta di tre dimensioni utili a verificare, misurare, controllare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di un’impresa. Il termine sostenibilità, in questo contesto, ha un ampio significato e comprende: 

  • Sostenibilità Ambientale (E), ovvero come un’azienda si comporta nei confronti dell’ambiente
    • Impronta di Carbonio
    • Consumi di materiali
    • Consumo di energia
    • Rilascio di sostanze pericolose
    • Gestione di emergenze
    • Gestione dei rifiuti
    • ecc. 
NB: questi sono gli argomenti tipici della ISO 14001/EMAS e GRI 300
Cosa sono GRI?
  • Sostenibilità Sociale (S), che comprende la relazione con:
    • Il territorio
    • I lavoratori (prospettiva economica, di sicurezza del lavoro, del rispetto dei diritti dei lavoratori)
    • I fornitori
    • I clienti
    • In generale le comunità con cui opera
NB: questi sono gli argomenti tipici di GRI 400
Cosa sono GRI?
  • Sostenibilità di gestione aziendale (G), che deve essere ispirata a
    • Buone pratiche
      • avere un Piano Industriale a 3/5 anni che integri – oltre alla performance Economico-Finanziaria – anche quella ambientale e sociale
      • Massimo Organo di Governo (CdA)
    • Principi legati alla trasparenza delle decisioni e delle scelte aziendali, nonché al rispetto delle minoranze e dei diritti degli azionisti

L’analisi degli ESG nell’azienda si basa sui documenti che riepilogano le performance aziendali in ambito ambientale e sociale, ma anche sulle informazioni in merito ai portatori di interesse. 

Come ti aiuta Sinergia?

Il Team ESG/SCI-GR accompagna i propri clienti in tutto il percorso:

  • Dal check – up iniziale,
  • Alla raccolta dei dati,
  • Alla stesura e pubblicazione del Bilancio ESG.

Offre, inoltre, i servizi preliminari al Bilancio ESG, come ad esempio i sistemi di gestione (ISO9001, ISO14001-EMAS, ISO45001, ecc.), ma anche i servizi di un grado più alto come, ad esempio, la trasformazione in Società Benefit. 


Sei in cerca di un lavoro in linea con i tuoi valori? Sei interessato/a ai temi ecologici e tecnologici?  Entra in contatto con noi e inserisci il tuo CV ↗ !

Link utili: Comunicato Stampa UniUrb [in arrivo]