Recentemente è stata pubblicata la ricerca di Oxford Economics e SAP dal titolo “Closing the green GAP” (“Chiudere il divario verde”). Uno degli obiettivi della pubblicazione è distinguere i desideri sostenibili degli imprenditori e le azioni concrete messe in atto. 

Bramare la sostenibilità ambientale

I manager hanno espresso il desiderio che le loro organizzazioni diventino più sostenibili, citando l’efficienza (58%), il miglioramento della reputazione del marchio (46%) e il soddisfacimento delle esigenze dei clienti (44%) come i principali vantaggi delle iniziative di sostenibilità. Complessivamente, il 63% dei responsabili intervistati ha dichiarato che la propria azienda dispone già di un piano formale di sostenibilità.  

Ma l’hanno già messo o lo stanno mettendo in atto? 

Le sfide ESG

Le sfide per le imprese che vogliono intraprendere un percorso ESG sono tendenzialmente di due macro categorie: 

  • Impostare un progetto in linea con gli interessi del consumatore finale, 
  • Gestire il progetto internamente in maniera adeguata. 

In riferimento alla prima macro categoria, Carlos Díaz, Chief Sustainability Officer, SVP SAP EMEA South, afferma:  

“Per incrociare l’interesse che le persone dimostrano per le pratiche sostenibili, le aziende devono combinare tre tipi di indicatori: ciò che i clienti richiedono in termini di sostenibilità e quello che sono disposti a pagare; informazioni finanziarie, chiave per creare scenari di investimento e redditività; infine, la misurazione dei dati di sostenibilità delle loro attività con emissioni di tipo 1, 2 e 3, e la conformità agli standard. Solo così le imprese possono conoscere le aspettative dei loro consumatori, quali azioni è meglio intraprendere per soddisfarle e l’impatto del profilo green dei loro prodotti sul mercato”. 

Carlos Díaz, Chief Sustainability Officer, SVP SAP EMEA South

In merito al secondo punto, invece, i principali ostacoli per lo sviluppo di iniziative a supporto della sostenibilità da parte delle aziende includono: 

  • la mancanza di comunicazione e coinvolgimento da parte del top management,  
  • l’uso inefficace dei dati,  
  • le tecnologie chiuse in silos che non permettono la condivisione di processi o informazioni,  
  • la mancanza di collaborazione e accordi di partnership a livello interaziendale e di settore. 

L’evidenza è chiara: la sostenibilità guida il successo aziendale. Ma le azioni parlano più forte delle parole e troppe aziende intraprendono azioni insufficienti per raggiungere il risultato i loro obiettivi. Il successo dipende dal raggiungere tutti gli ecosistemi aziendali da includere fornitori, autorità di regolamentazione, dipendenti e dirigenti del consiglio di amministrazione negli sforzi per la sostenibilità. 

Oxford Economics e SAP, “Closing the green GAP” (“Chiudere il divario verde”)

ESG: prima fare poi raccontare

“Strategie. Sempre più brand mettono al primo posto lo scopo dell’impresa, ma devono fare i conti con scarso monitoraggio della strategia ed elevata variabilità: il rischio è di avere campagne di facciata”

Giampaolo Colletti e Fabio Grattagliano su Sole24Ore (3/10/2022)

Il Team SCI-GR/ESG di Sinergia suggerisce sempre ai propri clienti una o più delle seguenti pratiche PRIMA di fare qualsiasi comunicazione interna e/o esterna: 

  • Seguire le indicazioni dei sistemi di gestione, ottenendo così la certificazione (es. ISO 14001, responsabile per l’ambiente) 
  • Realizzare il progetto di Bilancio di Sostenibilità ESG, che il nostro Team imposta secondo gli standard GRI 
  • Seguire le indicazioni dello standard GRI (serie 300) 
  • ecc 

Non fare queste cose o affini, porta il rischio di cadere nel Greenwashing. 


E tu hai verificato la presenza di questi ostacoli nella tua organizzazione? Se sì, richiedi una nostra consulenza gratuita sul metodo Sinergia per la redazione dei Bilanci di Sostenibilità ESG e abbatterai quei muri!


Vuoi sapere di più sull’approccio ESG? Dai un’occhiata alla nostra playlist dedicata!

Sei un/a appassionato/a delle tematiche citate? Hai delle competenze in merito e vorresti metterti in gioco? Entra in contatto con noi ↗