I più grandi attori del mercato stanno implementando progetti sostenibili.

F1 e la sostenibilità

Anche F1 investe nella sostenibilità ambientale. Recentemente Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato del “Formula One Group”, è stato intervistato dal Corriere della Sera. A catturarci è la risposta alla domanda “Quali sono state le sue sfide più grandi?”: «[…] la sostenibilità ambientale, se non te ne occupassi gli investitori non ci metterebbero nemmeno un euro» ha risposto. 

Già un anno fa, Domenicali aveva riassunto gli impegni della F1 nei confronti della sostenibilità ambientale in occasione di “Sport e ambiente: una partita da vincere insieme”. Tra questi: 

  • La Power Unit (il motore della F1) del futuro sarà un motore ibrido con l’utilizzo di benzine ecologiche; 
  • I circuiti saranno adeguati alle nuove normative entro il 2030; 
  • Coprire il dispendio di energie dei circuiti con l’energia rinnovabile (il circuito del Bahrain sarà il primo); 
  • Già oggi, nei paddock non è più presente la plastica monouso e non è più a disposizione degli spettatori che si trovano in autodromo. 

Maps: guida sostenibile

Oggi, per molti è indispensabile l’utilizzo dell’auto per riuscire in tutto: portare i figli a scuola, andare al lavoro, spostarsi da un cliente all’altro oppure da una sede all’altra. Eppure, l’automobile è risaputa essere tra le principali fonti di inquinamento atmosferico: in Europa, la prima secondo Statista 2022

Da qui, Google Maps si è posto l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica, rilasciando un nuovo aggiornamento. In Italia, è già possibile impostare un percorso ‘eco-friendly’. Questa modalità permette di scegliere non solo un percorso a minor rilascio di CO2, ma anche di risparmiare il carburante il base al tipo di motore. 

Com’è possibile? Grazie all’intelligenza artificiale (AI): 

  1. Identifica tutti i percorsi che potresti intraprendere per andare da A a B  
  2. Calcola il consumo di carburante per ciascuno in base a modelli di traffico storici e in tempo reale, pendenza della strada, tipo di strada e altro ancora 
  3. Trova e visualizza il percorso più efficiente in termini di consumo di carburante verso la tua destinazione 

Sufficiente per ridurre gli effetti della crisi climatica? No, infatti Google stesso consiglia l’utilizzo di trasporti pubblici e, quando possibile, della bicicletta.   

Amazon: il nuovo marchio green

Climate Pledge Friendly ti aiuta a scoprire e acquistare prodotti più sostenibili.

Già dalla fine del 2019, Amazon ha lanciato “Climate Pledge Friendly” (“amici dell’Impegno sul Clima”) in Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Da allora ha continuato ad espandersi, coprendo quasi tutto il territorio europeo. 

Oggi, il Climate Pledge Friendly prevede una vasta gamma di certificazioni a livello globale a cui Amazon ha aggiunto anche le certificazioni europee come: 

  • EU Ecolabel,  
  • Blue Angel  
  • Nordic Swan. 

Lo scopo è quello di certificare i prodotti sostenibili e quelli che supportano l’economia circolare in modo da rendere più veloce la scelta del prodotto per i consumatori. 

La sostenibilità ripaga

Ma quindi perché i progetti sostenibili aumentano il fatturato? 

Analizzando gli effetti della crisi climatica e i trend dei consumatori, possiamo notare un effetto domino: 

  1. La crisi climatica causa disagi come alluvioni, grandinate, siccità, ecc. 
  2. Questi fenomeni climatici hanno effetti negativi sulle abitazioni (le persone rimangono senza casa) e sulle attività agricole (carenza di risorse alimentari). 
  3. A causa delle conseguenze che ognuno di noi sperimenta, aumenta la nostra sensibilità verso il pianeta (Rapporto Coop 2022: il 39% degli italiani mette al primo posto la preoccupazione sulla crisi climatica). 
  4. Il consumatore è più sensibile e quindi attratto dai prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente. 

Questa semplificazione dei fatti ha un effetto importante, comune sia alle aziende B2B che B2C: 

I clienti comprano dalle aziende che investono e comunicano meglio il proprio impegno nei confronti della sostenibilità ambientale (per mezzo delle certificazioni come ad esempio FSC)! 

E tu,

Hai capito perché investire in sostenibilità aumenta i fatturati?


Vuoi sapere di più sull’approccio ESG? Dai un’occhiata alla nostra playlist dedicata!

Sei un/a appassionato/a delle tematiche citate? Hai delle competenze in merito e vorresti metterti in gioco? Entra in contatto con noi ↗