Come aumentare il punteggio del Rating di Legalità e i benefici

Sei un’impresa italiana da almeno 2 anni, con un fatturato maggiore di 2 milioni di euro? Anche la tua Impresa può ottenere le ⭐⭐⭐ (stelle)! 

Il Rating di Legalità è uno strumento per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale. L’assegnazione di un riconoscimento oggettivo, misurato in “stellette”, indica il rispetto della legalità e del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.

Il vantaggio principale del possesso del Rating di Legalità è l’inserimento dell’impresa nell’elenco pubblico, consultabile da ogni ente finanziario. La Banca D’Italia, annualmente, comunica il numero delle imprese con il Rating di Legalità che hanno ottenuto un finanziamento. Tra i benefici principali viene sottolineata la riduzione dei tempi e dei costi di istruttoria, ma anche un miglioramento delle condizioni economiche in fase di accesso o rinegoziazione del finanziamento.

Migliorare la ‘pagella’ del Rating di Legalità 

Ottenere la prima stelletta del Rating di Legalità, peraltro, non è un’impresa ardua: basta rispettare gli obblighi di legge (che in Italia non è poca cosa ⭐). Ma i migliori benefici arrivano con un punteggio più alto. 

Come fa un’azienda ad aumentare il proprio Rating di Legalità? L’impresa può agire su diversi aspetti aziendali per migliorare la propria posizione: 

  • Aderire ai protocolli o alle intese di legalità al fine di prevenire a contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale (ISO37001); 
  • Utilizzare dei sistemi di tracciabilità dei pagamenti per qualsiasi somma anche se minore da quella fissata dalla legge (attualmente mille euro); 
  • Adottare una funzione o struttura organizzativa (anche in outsourcing) che controlli le conformità delle attività aziendali (certificazioni ISO con organismi accreditati); 
  • Garantire il CSR (Corporate Social Responsibility); 
  • Iscriversi in una white list (se il proprio settore è oggetto alle infiltrazioni mafiose), ovvero in uno degli elenchi di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa; 
  • Aderire a codici etici di autoregolamentazione adottati dalle associazioni di categoria, prevedendo – nei contratti con i propri clienti – clausole di mediazione per la risoluzione di controversie; 
  • Adottare un modello organizzativo di prevenzione e di contrasto della corruzione. 

Il Team SCI-GR↗ di Sinergia EPC Srl accompagna i propri clienti nell’ottenimento del Rating di Legalità e suggerisce i piani di miglioramento per accrescere il punteggio ottenuto! Queste azioni hanno un impatto positivo anche sulla performance aziendale e sulla produttività (agisce sui costi, attira nuovi clienti e talenti).  

Vuoi richiedere una consulenza con uno dei nostri esperti sul Rating di Legalità? Scrivi a marketing@sinergia.it 

Sei in cerca di un lavoro centrato sui tuoi valori Green e di sostenibilità? Sei competente in materia e vuoi dare un contributo?  Entra in contatto con noi e inserisci il tuo CV ↗ !

Link utili: Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato↗