
I GRI (Global Reporting Initiative) sono gli standard per redigere il Bilancio di Sostenibilità, ne abbiamo parlato in diverse occasioni:
Il 2023 ha portato con sé diverse novità. Vediamone alcune!
Gli aspetti chiave
Nonostante le novità, gli standard GRI rimangono un sistema modulare di standard interconnessi. In altri termini:
- Sistema modulare: gli standard sono raggruppati in tre moduli (modulo degli standard universali, modulo degli standard di settore, modulo degli standard sui temi materiali).
- Standard interconnessi: l’ordine logico (dal generale al particolare) dei tre moduli rende la struttura del bilancio più chiara e completa.
- Questa organizzazione è stata pensata per aumentare la qualità, la completezza e la coerenza delle informazioni rendicontate in merito all’impatto aziendale (economico, sociale, ambientale).
Gli aspetti chiave dei nuovi standard GRI:
- sono stati delineati 22 argomenti materiali di rilievo;
- è stato realizzato sulla base di strumenti autorevoli per un’attività sostenibile nel settore Oil&Gas;
- fornisce informazioni relative alle azioni vigenti e alla pianificazione per la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio;
- sottolinea l’importanza del settore nella lotta al cambiamento climatico;
- tanto altro.

Gli Standard Universali sono stati rivisti con lo scopo di rendere il reporting un processo (e un documento) più completo, pertinente e aderente ai principi internazionali di:
- governance responsabile;
- due diligence, adottata per identificare, prevenire e mitigare gli impatti negativi – effettivi e potenziali, diretti e indiretti – dell’organizzazione
- rispetto dei diritti umani: un principio che ora indirizza in modo trasversale l’intero sistema GRI.
Gli Standard di Settore (identificabili dalla copertina marrone) sono una delle principali novità della revisione 2021.
A partire dal 2023 per i dati del 2022, infatti, ogni organizzazione dovrà prendere a riferimento – a seconda del proprio settore merceologico di appartenenza – i relativi standard di settore (possono essercene più di uno). I nuovi Standard di Settore descrivono i contesti entro cui si sviluppano i diversi settori, ne suggeriscono i (probabili) temi materiali.
Oil&Gas
Dal 1 gennaio 2023 (per l’anno 2022) tutti i report delle aziende che operano nel settore Oil&Gas dovranno essere fatti in conformità al GRI 11.
Questo standard tiene conto dalla richiesta di trasparenza e esigenze di benchmark del settore. Inoltre, si adatta all’evoluzione del modo di lavorare delle organizzazioni petrolifere e del gas. Indicando la strada per le imprese di questo settore, il GRI 11 si pone l’obiettivo di divulgare efficacemente gli impatti più significativi sull’economia, sulle persone e sull’ambiente. Queste informazioni, inoltre, saranno utili agli azionisti per valutare le opportunità e i rischi di sostenibilità dell’impresa.
Le imprese del Oil&Gas, quindi, devono rivedere ognuno dei 22 temi materiali descritti e scegliere quelli di maggior rilievo per la propria impresa.
Dal 23 gennaio 2023 è disponibile la versione dello standard GRI 11 in italiano: link.
Imposta un piano per adattare i tuoi sistemi di reporting: questo documento di mappatura spiega le differenze tra gli Universal Standards 2016 e gli Universal Standards 2021: link.
Il Team SCI-GR/ESG realizza i Bilanci ESG secondo gli standard GRI insieme ad aziende che – come Techfem e FAB – ritengono che la sostenibilità sia utile per il loro business oltre ad essere cosa buona per il pianeta e per tutti gli esseri umani. Si aggiorna continuamente sulle novità degli standard e delle certificazioni in modo da proporre soluzioni migliori ai propri clienti.
Sei interessato a fare un percorso ESG? Sinergia ha sviluppato un proprio metodo. Se vuoi saperne di più, contattaci!
Sei un/a appassionato/a delle tematiche citate? Hai delle competenze in merito e vorresti metterti in gioco? Entra in contatto con noi ↗
-
Software personalizzato: massimo potenziale della PMI data driven
Nell’era digitale in cui operiamo, i dati aziendali rappresentano un’importante risorsa in grado di conferire un vantaggio significativo alle piccole e medie imprese (PMI). Ogni giorno, una vasta quantità di informazioni viene generata, offrendo un vero e proprio tesoro di opportunità. Ma come possiamo sfruttare appieno questo potenziale? La raccolta dei dati con un software…
-
Perché software personalizzati per la tua PMI
Se sei un imprenditore a capo di una piccola o media impresa, sai bene quanto sia importante avere dei software che ti aiutino a gestire al meglio le tue attività aziendali. Ma come scegliere il software più adatto alle tue esigenze? Hai mai considerato lo sviluppo di software personalizzati? Un elemento chiave per il successo…
-
Innovazione digitale: come si posiziona la tua azienda?
L’innovazione digitale è diventata una priorità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono affrontare le sfide poste dalla pandemia e dalla crisi economica. Secondo un rapporto della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), quasi la metà delle imprese dell’Unione Europea ha investito nella digitalizzazione come risposta alla pandemia, con benefici in termini di…
-
CTE Square: launch event
In vista di Pesaro come Capitale Italiana della Cultura 2024, nasce il progetto CTE Square, che si occuperà dell’applicazione delle tecnologie emergenti per salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale. Il 29 maggio 2023, Sinergia ha partecipato al Launch Event del progetto, raccontando il proprio ruolo al suo interno. Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro La…