


Data d’inizio e di fine:01/02/2023 – 31/12/2025
Budget complessivo: 11.086.273,89 €
Finanziamento complessivo: 10.007.475,90 €
Budget Sinergia EPC: 398.849,00 €
Finanziamento: 339.021,65 €
Codice di progetto secondo l’atto di concessione: D74J22000930008
Programma di supporto tecnologie emergenti (FSC 2014-2020) del Piano investimenti per la diffusione della banda larga, ai sensi della lettera c) della Delibera CIPE 61/2018
La cultura è un valore sociale determinante per lo sviluppo individuale e collettivo. Il patrimonio culturale costituisce la ricchezza di un territorio e della sua popolazione nella misura in cui il territorio e la popolazione sono partecipi del suo valore, lo alimentano e ne fanno un fattore di crescita.
CTE SQUARE, coerentemente con la designazione della città di Pesaro come “Capitale Italiana della Cultura 2024”, ha per tema l’applicazione di tecnologie emergenti alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla filiera dei prodotti, dei servizi e delle attività culturali, dalla produzione alla fruizione. Il tema viene declinato in tre verticali: Cultura, incentrato sulla salvaguardia del patrimonio e sulla produzione di prodotti, servizi e attività culturali; Turismo, incentrato sulla fruizione culturale, sulla promozione territoriale, sull’espansione digitale e sulla gestione sostenibile dei flussi di persone e di dati; Engagement, incentrato sul coinvolgimento attivo degli individui e di tutte le parti interessate nella creazione di un tessuto sociale che ponga la cultura al centro.
I verticali incrociano tre linee di ricerca incentrate su Proof of attendance, Real-time digital twins, e Ambienti multimediali interattivi, dando vita a casi d’uso sui quali si concentreranno le azioni di sperimentazione e trasferimento tecnologico.
CTE SQUARE intende creare il contesto ideale in cui sperimentare l’applicazione di tecnologie emergenti ai tre verticali del progetto, rafforzando la vocazione culturale della città, favorendo l’innovazione e lo sviluppo socio-economico del territorio e offrendo al trasferimento e al riuso modelli, piattaforme, servizi e buone pratiche.
Ruolo di Sinergia EPC
Sinergia EPC lavora al progetto negli ambiti della realtà virtuale, del 5G e dell’intelligenza artificiale generativa.
Nell’ambito della realtà virtuale, Sinergia EPC è coinvolta nella fruizione di contenuti immersivi a 360° quali video, contenuti in gamification, e installazioni artistiche. La fruizione di tali contenuti è promossa da Sinergia EPC tramite progettazione e sviluppo di soluzioni software VR all’avanguardia e con il disegno di aree di fruizione dedicate.
Nell’ambito del 5G, Sinergia EPC è coinvolta nelle riprese e nella trasmissione in streaming di eventi culturali in modalità immersiva, con fruizione di tali contenuti sia dal vivo che on-demand.
Nell’ambito dell’intelligenza artificiale generativa, Sinergia EPC è coinvolta nella progettazione di reti neurali NERF, per la creazione di modelli 3D. Sinergia si occupa anche di rendere fruibili tali modelli 3D su piattaforma web.
Partner di progetto:
• Comune di Pesaro
• Università di Urbino
• Tiscali
• BpCube
• Università Politecnica delle Marche
• Sinergia EPC
• Rainbow CGI S.R.L.
• Websolute
• Pluservice s.r.l.
• Fondazione Rossini Opera Festival
• Conservatorio di Musica G. Rossini
• Fondazione Nuovo Cinema
• EBWorld srl
• Associazione Cyber 4.0
• Fondazione Giacchino Rossini
• Umbra Control
• EY Business School
• Agenzia di stampa Quotidiana Primapress srl


