
In vista di Pesaro come Capitale Italiana della Cultura 2024, nasce il progetto CTE Square, che si occuperà dell’applicazione delle tecnologie emergenti per salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale.
Il 29 maggio 2023, Sinergia ha partecipato al Launch Event del progetto, raccontando il proprio ruolo al suo interno.
Indice
Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro
La Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro, progetto promosso e sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è uno spazio per la co-creazione dell’innovazione e per il trasferimento tecnologico. In questi centri di tech transfer, tre sono gli obiettivi principali:
- Sviluppo dei progetti di ricerca e sperimentazione;
- Supporto alla creazione e alla crescita di PMI Innovative e start-up;
- Favorire il trasferimento tecnologico verso le PMI.
L’obiettivo, quindi, è quello di creare un ecosistema in grado di agevolare e promuovere la comunità circostante e i suoi attori attraverso un ambiente innovativo.
«Una grande opportunità per il nostro territorio che dobbiamo far diventare un generatore di ricchezze, sviluppo e competenze» Matteo Ricci, sindaco di Pesaro.
CTE Square: il ruolo di Sinergia
Sinergia è una PMI innovativa con sede a Pesaro, fa parte del gruppo di imprese Tonetto e Londei con un totale di 25 addetti e dal 2005 si occupa di progetti di miglioramento all’interno delle aziende del territorio abbinando la consulenza di direzione con lo sviluppo di soluzioni software «su misura».
Dal 2015 si occupa di progetti di ricerca e sviluppo in ambito Industria 4.0 sia in prima persona, sia ponendosi come anello di congiunzione tra le università, gli enti di ricerca e le imprese.
In particolare realizza progetti di R&S in collaborazione con i ricercatori VRAI (Vision Robotics and Artificiale Intelligence) dell’Università Politecnica delle Marche in ambito sistemi di visione, intelligenza artificiale e realtà mixata. Ha realizzato un brevetto “SISTEMA DI VISIONE PER IL CONTROLLO QUALITA’ ESTETICA BASATO SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE” e si è aggiudicata il Subgrant di un Horizon2020 sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella realtà immersiva.
Sinergia farà la sua parte nel progetto CTE Square, occupandosi di:
- Piattaforma di XR e di gestione/realizzazione e fruizione di contenuti immersivi e delle azioni di gamification.
- Generative AI per 3D model: reti neurali NeRF addestrate utilizzando immagini e informazioni di profondità o posizione della fotocamera.
- Integrazione dei metodi GPT-Like di Generative AI per la creazione di contenuti.
Leggi l’articolo del Comune di Pesaro, cliccando qui!
Sinergia: la tua partner per l’innovazione digitale
Sei un/a appassionato/a delle tematiche citate? Hai delle competenze in merito e vorresti metterti in gioco? Entra in contatto con noi ↗
-
Software personalizzato: massimo potenziale della PMI data driven
Nell’era digitale in cui operiamo, i dati aziendali rappresentano un’importante risorsa in grado di conferire un vantaggio significativo alle piccole e medie imprese (PMI). Ogni giorno, una vasta quantità di informazioni viene generata, offrendo un vero e proprio tesoro di opportunità. Ma come possiamo sfruttare appieno questo potenziale? La raccolta dei dati con un software…
-
Perché software personalizzati per la tua PMI
Se sei un imprenditore a capo di una piccola o media impresa, sai bene quanto sia importante avere dei software che ti aiutino a gestire al meglio le tue attività aziendali. Ma come scegliere il software più adatto alle tue esigenze? Hai mai considerato lo sviluppo di software personalizzati? Un elemento chiave per il successo…
-
Innovazione digitale: come si posiziona la tua azienda?
L’innovazione digitale è diventata una priorità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono affrontare le sfide poste dalla pandemia e dalla crisi economica. Secondo un rapporto della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), quasi la metà delle imprese dell’Unione Europea ha investito nella digitalizzazione come risposta alla pandemia, con benefici in termini di…
-
CTE Square: launch event
In vista di Pesaro come Capitale Italiana della Cultura 2024, nasce il progetto CTE Square, che si occuperà dell’applicazione delle tecnologie emergenti per salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale. Il 29 maggio 2023, Sinergia ha partecipato al Launch Event del progetto, raccontando il proprio ruolo al suo interno. Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro La…